“Nebrodi……che spettacolo” è l’evocativa espressione utilizzata dal GAL Nebrodi plus per cercare di comunicare ilsenso di una innovativa iniziativa individuata, almeno nella formula, per riproporre all’attenzione mediatica, dopo la lunga pausa imposta dalla crisi pandemica Covid-19, i valori culturali, delle produzioni agroalimentari e della cultura enogastronomica, diffusamente e copiosamente presenti sul territorio nebroideo e variamente utilizzabili per multiformi attività turistiche.
Inedito è certamente l’affidamento della narrazione dei Nebrodi, che vi si cimenteranno per la prima volta, alla ormai ultra-collaudata coppia di ironici affabulatori formata da Gaetano Basile, noto storico e ideatore e conduttore di numerosissime iniziative culturali e di formazione, e da Marcello Mandreucci, noto cantautore e conduttore di trasmissioni radiofoniche, televisive e di documentari, sapiente sostenitore, in musica, della trama narrativa ordita da Gaetano Basile.
Nebrodi...che spettacolo!
NebrodiCheSpettacolo Visite: 339
Siciliaoggi - Nebrodi…..che spettacolo: una due giorni dedicata alla riscoperta del giacimento culturale dei Nebrodi
NebrodiCheSpettacolo Visite: 295
Economia Sicilia - Nebrodi…..che spettacolo: una due giorni dedicata alla riscoperta del giacimento culturale dei Nebrodi
Nebrodi…..che spettacolo: una due giorni dedicata alla riscoperta del giacimento culturale dei Nebrodi “Nebrodi……che spettacolo” è l’evocativa espressione utilizzata dal GAL Nebrodi plus per cercare di comunicare il senso di una innovativa iniziativa individuata, almeno nella formula, per riproporre all’attenzione mediatica, dopo la lunga pausa imposta dalla crisi pandemica Covid-19, i valori culturali, delle produzioni agroalimentari e della cultura enogastronomica, diffusamente e copiosamente presenti sul territorio nebroideo e variamente utilizzabili per multiformi attività turistiche.
NebrodiCheSpettacolo Visite: 269
Eventi Sicilia - Eventi : Il GAL Nebrodi plus presenta “Nebrodi……che spettacolo”
Nebrodi…..che spettacolo: una due giorni dedicata alla riscoperta del giacimento culturale dei Nebrodi
“Nebrodi……che spettacolo” è l’evocativa espressione utilizzata dal GAL Nebrodi plus per cercare di comunicare ilsenso di una innovativa iniziativa individuata, almeno nella formula, per riproporre all’attenzione mediatica, dopo la lunga pausa imposta dalla crisi pandemica Covid-19, i valori culturali, delle produzioni agroalimentari e della cultura enogastronomica, diffusamente e copiosamente presenti sul territorio nebroideo e variamente utilizzabili per multiformi attività turistiche.
NebrodiCheSpettacolo Visite: 270
Scomunicando - “Nebrodi… Che Spettacolo”
“Nebrodi……che spettacolo” è l’evocativa espressione utilizzata dal GAL Nebrodi plus per cercare di comunicare ilsenso di una innovativa iniziativa individuata, almeno nella formula, per riproporre all’attenzione mediatica, dopo la lunga pausa imposta dalla crisi pandemica Covid-19, i valori culturali, delle produzioni agroalimentari e della cultura enogastronomica, diffusamente e copiosamente presenti sul territorio nebroideo e variamente utilizzabili per multiformi attività turistiche.
NebrodiCheSpettacolo Visite: 331
Ecodisicilia - Capo d’Orlando (Me): i Nebrodi in scena
I Nebrodi raccontati da chi li vive, da chi li ama: musicisti, pasticceri, chef rinomati e artisti di ogni genere. Appuntamento il 29 e 30 giugno a Capo d’Orlando, nel messinese, nella splendida Villa Piccolo, casa dei baroni di Calanovella in contrada Vina con “Nebrodi…che spettacolo”. Si tratta di un’iniziativa individuata dal Gal Nebrodi Plus presieduto da Francesco Calanna con una formula innovativa.
La narrazione dei Nebrodi è affidata a Gaetano Basile, noto storico e ideatore e conduttore di numerosissime iniziative culturali e di formazione e a Marcello Mandreucci, noto cantautore e conduttore di trasmissioni radiofoniche, televisive e di documentari, sapiente sostenitore, in musica, della trama narrativa ordita da Gaetano Basile. Il territorio nebroideo sarà interpretato da Basile e Mandreucci che si destreggeranno tra attente e verificate notizie storiche e curiosità ambientali e di costume. Il tutto per poter fruire in maniera semplice ed immediata di contenuti, a volte molto impegnativi e complessi.