Nebrodi...che spettacolo!

NebrodiCheSpettacolo Visite: 362

Un progetto innovativo che può addirittura fregiarsi dell’unicità nel territorio italiano, verrà inaugurato venerdì 9 luglio a Ficarra, il borgo inserito nel circuito “Città dell’Olio”. Si tratta del Museo (frantoio) Didattico dell’Olio di Minuta, che costituirà un ulteriore tassello dell’offerta turistico-culturale del Museo Diffuso.

La specificità della struttura museale che la rende unica nel panorama italiano è che non si limiterà ad essere luogo della memoria ma avrà una funzione didattica e laboratoriale. Infatti all’interno di questo antico frantoio a “Molazze e a “Presse”, perfettamente conservato nei locali dell’antico palazzo Piccolo detto di “Macalda Scaletta” , gli allestimenti, curati nel dettaglio dal Prof. Mauro Cappotto, prevedono una sezione didattica (dotati anche di pannelli didattici che potranno essere fruiti anche dagli ipovedenti e dai soggetti fragili).

NebrodiCheSpettacolo Visite: 406

Un borgo medievale di antica e prestigiosa storia, all’interno della realizzazione progetto “albergo diffuso” ha ristrutturato, grazie ai fondi europei, un immobile di proprietà per riadattarlo a B&B per ospitare turisti e visitatori. Si tratta del comune di Ficarra in provincia di Messina.

 

Situato tra il palazzo comunale e la Chiesa Madre di Ficarra, lo stabile sorge di fronte a quella che fu nell’estate del 1943 l’abitazione di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, sarà affidato tramite bando a giovani che manifesteranno la volontà di avviare un modello di ricettività sostenibile, destagionalizzata e a zero impatto ambientale.

NebrodiCheSpettacolo Visite: 472

Pochi giorni fa, leggendo le notizie, ho saputo di un inglese che ha acquistato in Sicilia una delle note case ad un euro, intervistato il nuovo proprietario si descrisse estasiato dal paesaggio di cui godeva dalla sua nuova dimora, ma soprattutto dal tramonto e dai suoi colori, panorami ed effetti speciali che per noi siciliani sono comuni, giornalieri, ma che per gli stranieri diventano un must, conducendoli ad abbandonare la propria vita ed abitudini, trasferendosi lontano migliaia di chilometri dalla loro terra natia.

NebrodiCheSpettacolo Visite: 343

Approdare” sui Nebrodi dal mare, il suggestivo ossimoro per scoprire una Sicilia generosa d’inattesi stupori.  La Sicilia “green”  emerge dal tour “Nebrodi… che spettacolo!” organizzato dal Gal Nebrodi plus con il patrocinio dall’Assessorato Regionale del Turismo, del Sport e dello Spettacolo. La natura lussureggiante dei boschi, i chilometri di sabbia bianca e finisssima, gli scrigni di tesori inediti nei borghi dove l’ospitalità è il plusvalore dell’offerta turistica insieme alle eccellenze enogastronomiche del territorio. La ripartenza dei Nebrodi è già una realtà. «La rinascita non solo dalla crisi sanitaria – spiega Francesco Calanna, presidente del Gal Nebrodi plus  ma anche da un modello ormai superato di fare turismo. Andiamo verso la transizione ecologica ed il territorio dei Nebrodi con la sua integrità ambientale ed i suoi valori rispecchia le nuove frontiere di un turismo sempre più attento alla sostenibilità».

NebrodiCheSpettacolo Visite: 443

Nella suggestiva location della Villa Piccolo di Capo d’Orlando, sede della omonima Fondazione in occasione dell’evento “Nebrodi…..che spettacolo!”, abbiamo incontrato Antonio Presti, mecenate, ideatore della Fiumara d’Arte e proprietario dell’Albergo “Atelier sul mare” di Castel di Tusa.


Ci trovavamo nella suggestiva cornice della Villa Piccolo per partecipare ad un press-tour organizzato dal GAL Nebrodi Plus, una due giorni molto intensa dedicata alla riscoperta del giacimento culturale dei Nebrodi, che ha coinvolto i preminenti protagonisti della vita culturale e dell’imprenditoria turistica ed enogastronomica del territorio nebroideo.

Torna su