Il seminario partecipativo e la consultazione pubblica “Per una visione di lungo periodo nella zona rurale dei Nebrodi” promossi dal GAL Nebrodi Plus rientrano nell’iniziativa “Long Term Vision forRural Areas”, con la quale la Commissione Europea intende costruire una visione a lungo termine per le aree rurali con la finalità di aiutare i territori ad affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi. Obiettivo dei lavori è stato di coinvolgere i cittadini, il partenariato, le organizzazioni e tutti i portatori di interesse del territorio nella costruzione di una vision della propria area rurale per il prossimo ventennio ed essere protagonisti del proprio futuro, affrontando insieme i quattro grandi temi che costituiscono I fattori del cambiamento.
S. Agata di Militello 24.02.2021.
Si è tenuto ieri 23 febbraio 2021 in modalità virtuale l’incontro di insediamento del Comitato di Proposta promosso dal GAL Nebrodi Plus al fine di dare piena attuazione nel territorio nebroideo all’Accordo di Programma Quadro “RETE CULTURA” Regionale sottoscritto nel mese di novembre 2020 tra l'Assessore ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana, Alberto Samonà, e i GAL di tutta la Sicilia. L’Accordo individua i GAL operanti in Sicilia in chiave CLLD (modalità plurifondo, unico esempio in Italia) sui Fondi SIE quali Organismi Intermedi di diritto pubblico per dare corso ad attività di tutela, valorizzazione, promozione, catalogazione, studi, ricerche, gestione, piani di sviluppo e dei connessi servizi, anche a mezzo dei fondi Regionali, Nazionali, Comunitari (SIE), quale azione connessa per la nuova “RETE CULTURA” Regionale.
Numerosi e qualificati sono i membri del Comitato di Proposta: , il dott. Antonello Pettignano della Soprintendenza BB.CC.AA., il prof. Franz Riccobono, profondo conoscitore del territorio, il prof. Aurelio Rigoli, fondatore del Centro Internazionale di Etnostoria, il sen. Nanni Ricevuto, per l’Università Telematica Pegaso, il prof. Francesco Vergara, Storico e Presidente dell’Associazione Culturale Nebrodi, i presidenti Domenico Barbuzza del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Ministeri del Conservatorio Corelli, Stella Kalisperatou dell’Istituto della Diplomazia Ellenica, Antonio Presti della Fondazione Fiumara d’Arte, Andrea Pruiti della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, il direttore Salvatore Giarratana del Distretto del Cibo Nebrodi-Valdemone, gli artisti Mauro Cappotto, Oriana Civile, Nino Nobile, Antonio Smiriglia, il direttore Nuccio Lo Castro della rivista Paleokastro, il dott. Renato Mangano per l’Associazione Culturale Gre.Da.CAR, la Fondazione Mancuso, gli esperti dott. Antonio Di Stefano e arch. Angelo Pettineo nonchè Don Enzo Smriglio per la Diocesi di Patti. Spunti e proposte provenienti da ciascun componente saranno sintetizzati e armonizzati in un insieme articolato di azioni e iniziative in linea con gli obiettivi della Rete e che interpreti le esigenze del territorio nebroideo, a cura del coordinatore dell’Ufficio di Piano del Gal Nebrodi Plus, Nuccia Sottosanti, con il supporto del Dott. Salvatore Giarratana, profondo conoscitore del territorio e delle trasversali peculiarità che concorrono alla definizione dell’identità nebroidea.
il Presidente del GAL Nebrodi Plus Francesco Calanna con il Presidente del conservatorio Corelli Messina Giuseppe Ministeri, uno dei numerosi membri del Comitato di proposta.
Il GAL Nebrodi Plus, nell’intento di sostenere la crescita delle produzioni agricole e agroalimentari di qualità del territorio attraverso processi di rintracciabilità, invita gli operatori del settore ad aderire all’Avviso emesso dall’Agenzia per il Mediterraneo (ApM), di cui il Gal è socio, finalizzato all’estensione, a nuovi operatori e a nuove filiere, del certificato di conformità alla norma Uni En Iso 22005:2008 {Rt-17 Accredia} – Rintracciabilità delle filiere agroalimentari – n. 40758, relativo alle Filiere Olio extravergine di oliva, Grano e derivati, Formaggi, Frutta secca e derivati, Ficodindia e derivati, Ortaggi e derivati, Legumi e derivati, Agrumi e derivati, Frutta Esotica e derivati, rilasciato all’Agenzia per il Mediterraneo dall’Organismo di Certificazione.
“Il valore aggiunto della certificazione” - afferma il Presidente del GAL Francesco Calanna– “risiede proprio nella dimostrazione di origine siciliana dei prodotti da parte delle imprese aderenti . Oggi ci facciamo portavoce e promotori di questa iniziativa dell’Agenzia del Mediterraneo, nella convinzione che la promozione delle eccellenze e il legame con il territorio sono fra le direttrici che possono segnare la crescita e ripresa economica delle nostre imprese produttive”.
Gli operatori che intendono aderire al sistema di rintracciabilità in argomento, devono inoltrare istanza all’Agenzia per il Mediterraneo, a mezzo raccomandata, corriere o a mano, secondo le modalità indicate nell’Avviso.
I nuovi operatori e le nuove filiere potranno essere compresi nell’estensione del certificato di rintracciabilità dell’Agenzia per il Mediterraneo dopo l’esito positivo delle verifiche ispettive dell’Organismo di Certificazione e la relativa delibera del Comitato Esecutivo di Certificazione.
Scadenza dei termini per l’adesione all’Avviso: 3 marzo 2021.
Allegati:
Per ulteriori informazioni sugli adempimenti della certificazione ed estensione del certificato di rintracciabilità è possibile contattare l’Agenzia per il Mediterraneo:
(a:) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(m) +39 334 6899728
È possibile partecipare al webinar attraverso il seguente link: Per una visione di lungo periodo nella zona rurale dei Nebrodi @GoToMeeting.
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE E COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI
Giovedì 28 GENNAIO 2021 Ore 16:00 - 18:00
On line tramite piattaforma “ GoToMeeting ”
WEBINAR
“Per una visione di lungo periodo nella zona rurale dei Nebrodi”.
La Commissione Europea intende costruire una visione a lungo termine per le aree rurali con la finalità di aiutare i territori ad affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi. Raccogliendo questa sollecitazione, Il GAL Nebrodi Plus d’intesa con l’IPA-Ispettorato dell’Agricoltura di Messina, la FAS-Federazione Agricoltori Siciliani e il Distretto del Cibo Nebrodi - Valdemone, nell'ambito dell'attività istituzionale di animazione territoriale relativa alla Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo ed al Piano di Azione Locale “SISTEMA NEBRODI 2014/2020” intende contribuire all’iniziativa della Commissione Europea “Long Term Vision forRural Areas” attraverso un seminario partecipativo, programmato per giovedì 28 gennaio 2021, alle ore 16.00-18.00, su piattaforma GoToMeeting, che coinvolga i principali stakeholders del territorio, compatibilmente con le modalità che l’emergenza pandemica ci impone. È possibile partecipare al webinar attraverso il seguente link: Per una visione di lungo periodo nella zona rurale dei Nebrodi @GoToMeeting.
Nell’anticipare con la presente tale iniziativa dal titolo “Per una visione di lungo periodo nella zona rurale dei Nebrodi”, si invitano gli attori dello sviluppo locale del territorio a compilare un breve questionario (14 domande - circa 15 minuti per la compilazione) disponibile al seguente link https://www.menti.com/g69pn6kbj4 o QR-Code entro le ore 14.00 di giorno 27 gennaio p.v.
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online
SEDE LEGALE
Via Mazzini, 35
98076 Sant’Agata di Militello (ME)
Associazione giuridicamente riconosciuta
Codice Fiscale: 02740780834
SEDE OPERATIVA
Via Mazzini, 35
98076 Sant’Agata di Militello (ME)
Viale Rosario Livatino snc
98078 Tortorici (Me)
Tel. - Fax Sant’Agata di Militello: 0941 334313
Tel. - Fax Tortorici: 0941 4231210
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.galnebrodiplus.eu