A conclusione dell'iniziativa "Nebrodi....che spettacolo", il noto fotografo e giornalista globetrotter di natura e viaggi per le più importanti riviste patinate italiane e straniere Franco Barbagallo, con una ultra quarantennale esperienza sulle spalle che sui Nebrodi ha pubblicato decine di reportage, illustrato libri e scritto articoli e guide, pescando nel suo personale e sterminato archivio, ha ritenuto di dovere omaggiare il GAL Nebrodi plus di una preziosa collezione di ricordi gradevolmente montati nel filmato che segue.
Notizie
NebrodiCheSpettacolo Visite: 824
Allfoodsicily - Villa Miraglia, ricettività e cucina d’eccellenza per godere una vacanza da sogno nei Nebrodi [VIDEO]
In un contesto paesaggistico di assoluta bellezza, a 1500 metri sul livello del mare, tra la ricca vegetazione del Parco dei Nebrodi, c’è un luogo che tutti dovrebbero conoscere.
Siamo sui Nebrodi per farvi conoscere le potenzialità di un territorio che vuole ripartire contando su una proposta turistica integrata che alla classica formula sole-mare del litorale tirrenico, aggiunge segmenti complementari legati al turismo enogastronomico, naturalistico e culturale – per questo ci ritroviamo a Villa Miraglia, accolti dallo chef Gianluca Barbagallo del Resort “Villa Miraglia” e da uno dei titolari della struttura Rino Mazzucco che ci hanno rilasciato un’intervista in coda all’articolo.
NebrodiCheSpettacolo Visite: 494
Allfoodsicily - Rosita Ferrarotto: “Vi spiego le ragioni per visitare il borgo medievale di Naso” [video]
Siamo stati a Naso a conoscere questo bellissimo borgo medievale perfettamente conservato, immerso nel verde del parco dei Nebrodi. A farci da guida è stata Rosita Ferrarotto assessore al turismo, alla cultura e alla promozione dei beni culturali ed ambientali del comune di Naso che ci ha rilasciato anche un’intervista in coda all’articolo.
La visita ci convince che Naso è una delle mete preferite per chi vuole visitare un paesino dell’epoca medievale e riviverne le atmosfere suggestive e rievocative . Una perla verde, completamente immerso nella natura dove è possibile trovare impareggiabili tesori risalenti al periodo medievale, ricco di bellezze artistiche e storiche, nel quale è possibile ammirare palazzi antichi e un centro storico perfettamente conservato.
NebrodiCheSpettacolo Visite: 593
Allfoodsicily - Il borgo medievale di Naso, perla dei Nebrodi, tra storia e mito
In giro per la Sicilia a scoprire e conoscere i tanti borghi di antica storia e tradizioni di cui la Sicilia è ricca, oggi abbiamo visitato per voi Naso, una bellissima cittadina medievale immersa nella Val Demone tra i Monti Nebrodi, davanti le Isole Eolie. Naso, ricco di storia, di arte e tradizioni è attorniato da un piccolo splendido scenario naturale.
Facilmente raggiungibile, da Palermo; imboccando l’autostrada PA-ME, si esce allo svincolo di Rocca di Caprileone; la si percorre SS 113 direzione Messina e a 9 km s’imbocca il bivio per Randazzo (SS 116 Capo d’Orlando-Randazzo) da Messina; si esce allo svincolo di Brolo; s’imbocca la SS 113 direzione Palermo e a 6 km.si prende il bivio per Randazzo (SS 116 Capo d’Orlando-Randazzo).
NebrodiCheSpettacolo Visite: 386
Allfoodsicily -Alla scoperta di Ficarra sui Nebrodi, il borgo degli attrattori e dei musei diffusi [VIDEO]
Ficarra è uno scrigno di bellezza che i suoi abitanti hanno preservato e nella Sicilia dei piccoli borghi di origine medievali è tra quelli che meglio riesce a far rivivere a quanti vogliano visitarla emozioni e suggestioni da scolpire nella memoria e nell’anima.
Situato sui monti Nebrodi a 450 m s.l.m., in mezzo a boschi di ulivi e noccioli, è facilmente raggiungibile dall’autostrada A20 ME-PA con svincolo a Brolo dove s’imbocca lo scorrimento veloce di appena 5 km che porta direttamente in paese. Lo sforzo delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi decenni in una perfetta linea di continuità, è riuscito a dare una chiara connotazione e identità turistica al piccolo borgo che oggi si caratterizza come “cittadina degli attrattori e dei musei diffusi” che offre tante opportunità ai turisti che si vogliono soffermare a Ficarra per fruire della vasta e articolata offerta culturale ed enogastronomica (sia glamour che tradizionale).
NebrodiCheSpettacolo Visite: 362
Allfoodsicily - Nasce un Museo-Frantoio interattivo dell’Olio nel cuore dei Nebrodi, unico in Italia [VIDEO]
Un progetto innovativo che può addirittura fregiarsi dell’unicità nel territorio italiano, verrà inaugurato venerdì 9 luglio a Ficarra, il borgo inserito nel circuito “Città dell’Olio”. Si tratta del Museo (frantoio) Didattico dell’Olio di Minuta, che costituirà un ulteriore tassello dell’offerta turistico-culturale del Museo Diffuso.
La specificità della struttura museale che la rende unica nel panorama italiano è che non si limiterà ad essere luogo della memoria ma avrà una funzione didattica e laboratoriale. Infatti all’interno di questo antico frantoio a “Molazze e a “Presse”, perfettamente conservato nei locali dell’antico palazzo Piccolo detto di “Macalda Scaletta” , gli allestimenti, curati nel dettaglio dal Prof. Mauro Cappotto, prevedono una sezione didattica (dotati anche di pannelli didattici che potranno essere fruiti anche dagli ipovedenti e dai soggetti fragili).